Lettera del Dirigente a studenti e famiglie 14 aprile 2020

Care studentesse e studenti

Gentili Famiglie

            Con la giornata di domani riprende l’attività di didattica a distanza che questa settimana si distenderà anche nella mattinata di sabato, come già previsto dal calendario scolastico dell’Istituto.

            Avrete certamente letto le nuove indicazioni, presenti nella determina dirigenziale di venerdì 10 aprile, che regolamentano i prossimi mesi di attività.

            Desidero, tuttavia, qui di seguito darvi qualche ulteriore informazione ed indicazione, al fine di ottimizzare il vostro “lavoro” di studenti e genitori:

  • Il DPR 8 aprile 2020, n. 22, cosiddetto “Decreto Scuola” prefigura due scenari di riapertura: il 18 maggio 2020, o il passaggio diretto al prossimo anno scolastico, in data da definire d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni.

Nel caso in cui si concretizzasse il secondo scenario, si terrà conto dell’eventuale necessità di recupero per gli studenti con “debito”, o formula analoga, probabilmente a partire dal mese di settembre.

Questo primo passaggio del decreto ci fa quindi capire, in attesa delle ordinanze ministeriali che seguiranno nelle prossime settimane, che negli scrutini di fine anno, accanto agli studenti direttamente ammessi, potranno trovare spazio eventuali debiti; non si fa alcun cenno, come invece i mezzi di comunicazione hanno superficialmente titolato (“tutti promossi”), alla presenza o meno di non ammissioni.

Per quanto riguarda l’Esame di Stato, nello scrutinio finale si procederà all’integrazione del credito relativo all’anno scolastico in corso, tenendo conto dell’attività didattica in presenza e a distanza, si svolgerà una sola prova, il colloquio, che comprenderà anche le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).

  • Una parte consistente della didattica a distanza si sta svolgendo attraverso lezioni “MEET”, che richiedono molte energie a docenti e studenti.

Invito ogni studente, durante dette lezioni, a mantenere attiva la telecamera ed a mostrarsi secondo le regole del decoro e della buona educazione.

Vi trasmetto altresì quanto ricevuto con nota USR del 10 aprile 2020, n 2897:

Giunge da parte del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni

per la Liguria la segnalazione di diversi e ripetuti atti di disturbo e interferenza compiuti,

durante le lezioni a distanza, da parte di studenti estranei alla classe, o addirittura al

mondo scolastico. Le azioni, ad una prima indagine, risultano organizzate attraverso la

diffusione non autorizzata degli inviti alle lezioni, ovvero dei link che i docenti comunicano

agli studenti delle proprie classi. In tal modo studenti di altre classi o soggetti terzi

intervengono durante la video lezione al solo scopo di recare disturbo e impedirne uno

svolgimento regolare (peraltro a fronte di un tempo disponibile talvolta ristretto e

contingentato), oppure impedire lo svolgimento delle verifiche, creare una situazione di

difficoltà o azioni di scherno nei confronti del docente. Gli organi di Polizia hanno rilevato

che su alcune chat e servizi di messaggistica istantanea sono stati creati dei gruppi per

condividere i link delle video-lezioni e per organizzare le azioni di disturbo, istruendo

quanti decidono di parteciparvi.

Gli episodi hanno riguardato in maggioranza, sino ad oggi, le scuole secondarie di

secondo grado, senza tuttavia risparmiare, in alcuni casi, quelle di grado inferiore.

Fermo restando che gli uffici di Polizia hanno avviato le dovute indagini per

individuare gli autori degli irresponsabili comportamenti rilevati durante le attività di

didattica a distanza“.

  • Per quanto riguarda le consegne dei lavori a scadenza, assegnati all’interno di un quadro il più possibile equilibrato garantito in prima battuta dal coordinatore di classe, invito gli studenti, oltre a quanto già disposto in merito, a porre la dovuta cura al contenuto di queste attività, evitando così di inviare agli insegnanti materiali frutto di pedissequi “copia incolla” da internet, che non rendono giustizia all’intelligenza di nessuno.
  • La scuola procederà nella prossima settimana, secondo modalità che stiamo perfezionando intese a garantire la massima sicurezza, a consegnare in comodato d’uso gratuito agli studenti in difficoltà per l’assenza di dotazioni tecnologiche, i nuovi computer che abbiamo appena acquistato utilizzando i fondi erogati per l’emergenza del Ministero, e, ad integrazione, fondi presenti sul bilancio della scuola, in modo tale da non dover ricorrere a sgradevoli graduatorie di accesso.
  • Invito i genitori, nell’utilizzo del registro elettronico, a leggere con regolarità le “annotazioni” e ad utilizzare le mail per comunicare con i docenti.

            Voglio infine ringraziare tutta la nostra comunità impegnata nella didattica a distanza, docenti studenti e genitori, per il grande impegno che, ognuno per il suo ruolo, sta mettendo nella gestione di questo periodo, inimmaginabile fino a poco tempo fa, che molto ci sta togliendo in termini di libertà e vicinanza, ma che ci sta aiutando a sperimentare e ad innovare per costruire insieme una scuola ancora migliore.

Cordialmente

Il Dirigente

Alessandro Gozzi