Lettera del Dirigente a tutta la comunità del Ferraris-Pancaldo

Lettera del Dirigente a tutta la comunità del Ferraris-Pancaldo

Gentilissimi Docenti e Ausiliari Tecnici Amministrativi,

Care Studentesse e Studenti,

Gentilissime Famiglie

Al temine di questa seconda, e certamente non ultima, settimana di sospensione delle attività didattiche, ritengo quanto mai opportuno fare tutti insieme un “punto nave“.

Non è per me pensabile, al di là delle dovute comunicazioni di servizio, in un momento di grande emergenza nazionale, utilizzare modalità di comunicazioni altre dal rivolgermi contemporaneamente a tutti i componenti della nostra comunità.

Il DPCM 4 marzo 2020 chiarisce all’articolo 1 lettera g quanto siamo chiamati a fare in questa delicata fase, per affermare tutti insieme che l’istruzione non si deve fermare:

i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità“.

E’ quanto mai evidente che questo non possa essere il modello di scuola nel quale completamente riconoscerci e che vogliamo per il futuro, ma è l’unica risposta, in questo momento utile, per dimostrarci l’un l’altro cittadini responsabili, per far prevalere su ogni altra considerazione lo spirito di unità nazionale ed il valore della scuola, degli studenti, dei docenti, del personale tecnico amministrativo.

A questo proposito mi piace condividere quanto dichiarato ieri dal nostro Ministro Lucia Azzolina:

Per tutta la comunità scolastica si è aperta una fase molto impegnativa. Per i docenti, per tutto il personale scolastico, per gli studenti che sono il cuore della nostra attività e, naturalmente, per le famiglie.

Abbiamo lavorato da subito ad un’accelerazione del programma di didattica a distanza. In mezzo a tante difficoltà può rappresentare una grande opportunità. È una sperimentazione del presente che potrà lasciarci un patrimonio di esperienze importante per il futuro. Ma la scuola è molto altro. La scuola è condivisione, è stare assieme. La scuola in classe è insostituibile. E deve tornare presto.

In questa settimana sono state realizzate più di 200 lezioni a distanza attraverso l’utilizzo dell’applicazione “MEET”: 150 circa nel “triennio”, più di 50 per le classi prime e seconde;  di questo ringrazio tutti i docenti e le famiglie che stanno svolgendo ammirevolmente la loro parte.

Gli studenti  stanno rispondendo “presente” a questi incontri con i loro professori. Trovare i ragazzi dall’altra parte dello schermo, pronti all’appuntamento fissato, é un’esperienza insolita, ma capace di attivare in tutti entusiasmo e voglia di fare.

Altre modalità di lavoro, all’interno della Gsuite, continuano ad essere attive in tutte le classi: condivisione di materiali, moduli con questionari, consegne di vario genere.

Il Team Digitale del “Ferraris Pancaldo” sta svolgendo un lavoro preziosissimo supportando i docenti e monitorando il lavoro dei ragazzi.

Da questo gruppo mi giungono una serie di suggerimenti  parte dei quali trovano spazio nell’elenco che segue i cui contenuti andranno osservati:

  • utilizzare, per ragioni di sicurezza, solamente gli strumenti di GSuite;
  • vista la ragionevole previsione di un incremento delle lezioni “MEET” per la prossima settimana, alla luce delle sperimentazioni effettuate negli anni dal Ministero, si invitano i docenti a considerare che a un’ora di lezione in presenza possa corrispondere 35-40 minuti di lezione a distanza;
  • Inserire le proprie video lezioni preferibilmente nella sola fascia mattutina (ad esclusione ovviamente del corso serale);
  • Al fine di rendere maggiormente evidente la cadenza oraria degli incontri fissati per ciascuna classe, è richiesto l’inserimento dell’evento sull’agenda del registro elettronico andando a precisarne l’orario (non lasciare che l’evento risulti con la dicitura “Tutta la giornata”);
  • non è, perlomeno al momento, prevista la firma sul registro elettronico, è però richiesto di appuntare sull’agenda dello stesso, in forma sintetica, sia quanto svolto nelle lezioni “MEET“, sia quanto assegnato-condiviso in altre forme con gli studenti;
  • I docenti di indirizzo del triennio Nautico non sono tenuti, perlomeno al momento, a registrare le proprie ore di lezione sulla Piattaforma SIDI;
  • il docente che volesse effettuare video lezioni da scuola lo potrà fare previa comunicazione all’account scuoladigitale@ferrarispancaldo.net , ciò al fine di regolamentare l’accesso alle postazioni che l’Istituto mette a disposizione (5 cablate e 5 WiFi) e garantire a tutti la possibilità di usufruirne in sicurezza.

A queste indicazioni si sommano alcuni spunti di lavoro:

  • Ai docenti di Lingua Inglese e a coloro che si occupano di svolgere le attività CLIL potrebbe essere utile sapere che durante una connessione MEET è possibile attivare i sottotitoli (andare in basso a destra sui tre puntini della barra bianca a scomparsa), a fondo schermo apparirà scritta la frase che è stata pronunciata in lingua inglese;
  • si consiglia di togliere l’audio agli allievi per evitare che si crei uno spiacevole rumore di fondo. L’audio di ogni partecipante può essere escluso da un altro partecipante, ma ognuno potrà riattivare solo il suo;
  • Tra le GSuite è disponibile l’applicazione Jamboard utile come foglio su cui scrivere, anche in modalità condivisa, molto funzionale specialmente se si possiede una tavoletta grafica o un PC con lo schermo touch.

Il personale ATA sta portando avanti moltissimo lavoro e merita, certamente, da parte mia un particolare apprezzamento:

  • le necessarie attività amministrative e di rapporto col pubblico;
  • l’accesso in sicurezza ai locali della scuola;
  • il supporto alla didattica a distanza;
  • la manutenzione dei locali e la predisposizione di nuovi ambienti per la didattica;
  • la continua pulizia e disinfezione dei locali.

I miei più stretti collaboratori mi stanno, ancora una volta, concretamente e generosamente supportando in questi giorni di lavoro pesante, caratterizzato dalla necessità di adottare scelte difficili capaci di intercettare il giusto grado di armonizzazione tra il diritto alla salute e l’espletamento del processo amministrativo e didattico.

Sono certo, condividendo totalmente le parole del nostro Presidente della Repubblica, che usciremo a testa alta da questo momento di emergenza, così al di fuori da ogni consuetudine scolastica, e che ci ritroveremo con ancor più voglia di crescere insieme.

Il dirigente

Alessandro Gozzi