Biblioteca del Ferraris-Pancaldo

Polo multifunzionale dove digitale e analogico si integrano

Cos'è

La biblioteca del nostro Istituto è concepita come un polo multifunzionale dove digitale e analogico si integrano per facilitare una costruzione del sapere solidamente radicata nella tradizione e insieme proiettata sule rotte indicate dal progresso tecnologico e dall’innovazione.

La biblioteca custodisce un patrimonio librario di oltre venticinque mila volumi catalogati in digitale e presenti in rete. Moltissime sono le opere, specie nautiche, di grande prestigio e unicità.

I volumi sono disponibili grazie ad una struttura di accesso e prestito semplice e funzionale.

La fruizione ora destinata alla sola comunità scolastica e agli accessi di prestito esterno sarà presto aperta alla Città tramite una preziosa collaborazione con gli enti locali e le associazioni di quartiere.

Sarà così favorita anche l’interazione generazionale e saranno rafforzati i legami sociali.

A livello architettonico-funzionale, la biblioteca comunica con il giardino della scuola in un continuum dialogico in cui il verde dell’esterno e delle pareti interne veicola quiete, facilita i processi attentivi e cognitivi e attraverso l’esposizione al Bello potenzia la sensibilità estetica e quindi etica dei suoi frequentatori.

Sono presenti aree di progressiva intensità immersiva nella lettura. Ci sono ambienti destinati alla consultazione cartacea, altri all’attività di ricerca digitale, altri ancori dedicati alle attività condivise e segnalati da strutture d’arredo circolari fino ad arrivare agli spazi più intimi con illuminazione ad hoc e morbide sedute poste innanzi ad affacci sul parco o sul mare.

La biblioteca è sede, inoltre, di eventi culturali molteplici: presentazioni d’autore, letture collettive e tematiche, progetti di scrittura, conferenze, cicli formativi e in esterno concerti e attività celebrative e aggregative di vario genere.

Descrizione dei servizi di Biblioteca

Regolamento della Biblioteca

Come si accede al servizio

Orario di apertura: dalle 7.50 alle  14.30.
Per il prestito, accesso autonomo degli studenti, orario di accesso:
lunedì, mercoledì giovedì e venerdì dalle 10.40 alle 11.50 - martedi' dalle 11.50 alle 12.50.
Per la fruizione dei locali per attività didattiche con le classi occorre la prenotazione, tramite registro elettronico, a cura dell'insegnante.

Contatti