Nota Tecnica

Nota Tecnica all'Articolo del Regolamento sull'uso dei cellulari a scuola

Nota tecnica

Il nuovo articolo del Regolamento di Istituto, deliberato dal consiglio di Istituto dell’11/1/24, riguardante l’uso dei telefoni cellulari (Titolo 6 art.1), è il seguente:
“viene così disposto:
• durante le ore di lezione è vietato agli studenti l’uso del telefono cellulare
• esso dovrà obbligatoriamente essere depositato nella rastrelliera presente nelle aule e nei laboratori, ed in esse tenuto in modalità aerea o spenta
• è fatto divieto durante l’intervallo di usare il telefono cellulare nell’aula o nel laboratorio.
Gli studenti potranno prelevarlo per usarlo solo fuori dall’aula o dal laboratorio.
• Se il docente intende far utilizzare il telefono cellulare per finalità didattiche o comunque per situazioni previste dalla normativa, deve dichiarare preventivamente (prima dell’inizio
della lezione) tale proposito nell’agenda del registro elettronico ai fini di garantire la corretta applicazione del presente Regolamento.
• Qualora un alunno sia autorizzato all’utilizzo di tali strumenti (tramite Piano Didattico Personalizzato o per ragioni mediche), l’ utilizzo dovrà sempre essere riconducibile a tali
autorizzazioni
I precedenti divieti vengono estesi anche all’utilizzo di tutti i device in possesso degli studenti che abbiano la capacità di connettersi alla rete wifi (es: tablet, smartwatch, notebook )”
In base a quanto disposto si aggiungono alcune informazioni:
• Non sarà consentito riprendere il cellulare nel cambio d’ora, salvo che in tale momento si svolga il trasferimento da/a palestre o laboratori: in tal caso l’alunno è tenuto a prendere
con sé il telefono e lo potrà eventualmente utilizzare per i soli usi consentiti dalla legge . Lo riporrà poi prontamente nella rastrelliera o dispositivo analogo del laboratorio/ dell’aula
dopo il trasferimento
• In questa fase iniziale, differendo parzialmente quanto disposto dal Regolamento di Istituto sopra riportato, il telefono potrà essere usato anche all’interno delle aule durante
l’intervallo, dando seguito alle molte osservazioni presentate dagli studenti del Comitato Studentesco. Tale eventuale utilizzo sarà possibile per i soli usi consentiti dalla legge
• Durante le ore di lezione, in caso di uscita dalla classe da parte dell’alunno, non sarà consentito l’uso del cellulare
• Se il genitore non ha effettuato la spunta per eventuale uscita anticipata di classe, ciò non costituirà ragione per lo studente di contattarlo con il proprio cellulare durante le ore di
lezione: l’alunno sarà affidato alla custodia di un docente dopo l’uscita dei compagni, fino a fine mattinata
• Per ogni eccezione nell’uso del telefono cellulare dovuta a necessità di carattere medico occorrerà un certificato attestante tale situazione
• L’alunno a cui è consentito l’uso di computer dal proprio Piano Didattico Personalizzato, dovrà disporne solo in modalità off-line, salvo specifici accordi col docente (esempio
connessione a compito finito per invio dell’elaborato: in tal caso potrà essere autorizzato l’uso del telefono per breve tempo come hotspot per la consegna dell’elaborato digitale)
• Qualunque alunno che intenda utilizzare nell’aula di classe un proprio dispositivo elettronico, connettibile alla rete, diverso dallo smartphone, per consultare il libro di testo
on-line dovrà chiederlo al docente che lo scriverà sul registro elettronico; altro uso non sarà consentito.
• Nei laboratori l’uso di un proprio dispositivo elettronico, connettibile alla rete, diverso dallo smartphone, per svolgere lavori assegnati è consentito, anche on-line
• Considerando la necessità, per gli studenti di prima alfabetizzazione, di ausili alla comprensione della lingua italiana, la scuola provvederà a fornirli di Cromebook dotati di
traduttore off-line durante le ore scolastiche
• Nei casi di infrazioni riguardanti l’uso del telefono cellulare o altri dispositivi connessi, il docente scrive la relativa nota disciplinare e avvisa il coordinatore. Il coordinatore avviserà
senza indugio un docente Collaboratore del Dirigente per definire la tipologia di procedimento disciplinare appropriato
• Nelle aule e nei laboratori ove le rastrelliere non sono presenti ma in fase di allestimento, i telefoni saranno sistemati su un banco all’interno di un contenitore.
Le presenti disposizioni sono applicabili dal giorno 19-02-24.