Comunicazione urgente del Dirigente alle famiglie

Comunicazione urgente del Dirigente alle famiglie

Gentilissime famiglie,

La nostra Scuola, per l’avvio di questo particolare anno scolastico, ha messo in campo moltissime risorse, al fine di poter svolgere l’attività didattica nella massima sicurezza possibile.

In particolare:

  • Sono state acquistate costose macchine a vapore secco che garantiscono la sanificazione di tutti gli ambienti della scuola.
  • Sono state acquistate costose apparecchiature a raggi UV per la sanificazione dell’aria in tutti gli uffici aperti al pubblico.
  • A fronte della disponibilità data dal Ministero per ulteriori unità di personale, finalizzate a meglio fronteggiare l’emergenza, la nostra scelta è stata quella di dedicare, la quasi totalità di queste risorse, all’assunzione di collaboratori scolastici per garantire altissimi standard di igiene all’interno dell’ambiente scolastico.
  • Sono stati approntati nuovi piani di lavoro ed è stata realizzata una capillare azione di formazione per tutti i soggetti che lavorano nella scuola.

Lo spirito di collaborazione, che contraddistingue un fattivo rapporto scuola famiglia, in quest’anno scolastico deve essere ulteriormente rafforzato, al fine di non vanificare tutte le azioni che, ad oggi, garantiscono l’apertura della scuola in questo particolarissimo momento storico.

Tutto ciò non è solamente correlato alla didattica in presenza, che tutti noi vogliamo, ma ha un valore ed un significato socio-economico di portata ulteriore.

A solo titolo di esempio, è stato stimato, attraverso una simulazione, che un ragazzo positivo in una classe di 25 studenti porterebbe, alla luce della normativa vigente, a 178 giornate di lavoro perse dai genitori degli alunni isolati, 540 ore di lezione perse dall’intera scuola, a periodi di isolamento per gli studenti di circa 14 giorni. Appare evidente, che tali costi non possano essere nuovamente sostenuti da alcuno, sia esso lo Stato, attraverso malattia e ammortizzatori sociali, o la singola persona fisica titolare di attività in proprio.

E’ per questo motivo che voglio rinnovare la Vostra attenzione su pochi, ma essenziali, comportamenti da adottare a tutela della salute del singolo e della collettività.

  • E’ necessario misurare la temperatura degli studenti prima che lascino la propria abitazione per recarsi a scuola. In caso di temperatura superiore ai 37,5 gradi o di sintomi respiratori ( tosse raffreddore, difficoltà respiratoria in genere) anche in assenza di febbre, o in presenza di sintomi gastroenterici, non dovete mandare vostro figlio a scuola, ma avvisare il vostro medico di fiducia e seguire le indicazioni che vi fornirà. Al fine di ottemperare a quanto previsto dal Rapporto ISS Covid-19 N.58 “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS – COV2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, ogni genitore, dovrà comunicare l’assenza scolastica del figlio per motivi di salute inviando tempestivamente una mail all’account segnalazione.assenza@ferrarispancaldo.net
  • Se tale sintomatologia dovesse manifestarsi a scuola, vostro figlio verrà immediatamente preso in carico da personale addetto, appositamente formato, che lo condurrà in un locale dedicato, denominato “SALA AZZURRA”, sanificato ad ogni utilizzo. Riceverete una telefonata da parte della Segreteria della Scuola che Vi inviterà a venire a prendere Vostro figlio immediatamente. Al vostro arrivo a scuola sarete invitati a recarvi subito alla “SALA AZZURRA” che si trova sotto il portico d’ingresso. Al Vostro arrivo, vi verranno fornite tutte le indicazioni previste dalla normativa che dovrete precisamente seguire, in primis, una volta portato a casa Vostro figlio, dovrete contattare subito il  medico curante che stabilirà le azioni da mettere in campo.

Per quanto attiene il rientro a scuola si comunica che oltre all’abituale giustificazione sul registro elettronico occorrerà:

  1. Il rientro a scuola, sia in caso di uscita anticipata per malessere intervenuto durante la permanenza in istituto, con la procedura sopra descritta, sia in caso di assenza da scuola per malattia, dovrà avvenire, attraverso un’autocertificazione (allegata alla presente) prevista nel caso in cui il medico abbia individuato una patologia NON COVID correlata.
  2. Il rientro a scuola, qualora sia stato attivato il percorso diagnostico COVID previsto dalla normativa, dovrà avvenire mediante un’attestazione medica.
  3. Il rientro a scuola, in caso di assenza per motivi personali, non correlati ad alcuna sintomatologia, dovrà avvenire attraverso un’autodichiarazione (allegata alla presente).
  4. Il rientro a scuola, qualora lo studente fosse stato sottoposto a provvedimento di quarantena, avverrà a seguito di comunicazione del Dipartimento di Prevenzione al Referente Scolastico COVID 19, senza alcuna attestazione del medico, né autodichiarazione da parte della famiglia.

L’autocertificazione di cui sopra (anche eventualmente scritta semplicemente a penna) dovrà essere consegnata direttamente dallo studente, prima di entrare in aula, all’insegnante in servizio, che al termine delle proprie lezioni, non oltre, la consegnerà in segreteria didattica, la quale provvederà ad inserirla nel fascicolo personale dello studente.

Qualora lo studente si presentasse a scuola senza la dovuta autocertificazione, il docente della prima ora lo lascerà fuori dall’aula, in attesa della ricezione della autocertificazione che, in via del tutto straordinaria, potrà avvenire per mail al seguente indirizzo svis009009@istruzione.it allegando  un documento di riconoscimento del genitore/tutore che effettua l’autocertificazione.

Il ragazzo, finché non perverrà tale certificazione, non seguirà alcuna lezione.

Un’ultima, per noi importantissima, raccomandazione che vogliamo rivolgere a voi genitori è  quella di sensibilizzare con ancor più forza i vostri figli all’uso della mascherina o alla pratica del distanziamento sociale, ogni volta ciò sia possibile, non tanto in scuola, dove ciò sta avvenendo con grande correttezza ed impegno da parte di tutti, studenti in primis, ma fuori da scuola, nella vita di tutti i giorni.

Il nostro indicatore di riferimento è dato da come i ragazzi stazionano la mattina, in attesa che i 5 ingressi della scuola si aprano: chi con la mascherina, chi parlando con gli amici a distanza, chi, invece, in totale noncuranza di queste regole, come se l’emergenza non esistesse.

Se vogliamo superare questa difficile fase e tenere la scuola aperta, questi comportamenti non ce li possiamo più permettere!

Vi ringraziamo, certi che solo collaborando e comprendendo insieme la complessità del momento, possiamo garantirci un intero anno di scuola, il più possibile in presenza.

Cordialmente.

Il Dirigente

Prof. Alessandro Gozzi

 

Modulo per assenza non dovuta a malattia

Modulo per assenza dovuta a malattia non Covid correlata