Piano di Sviluppo Europeo

Piano di Sviluppo Europeo

OBIETTIVI

Il Piano di Sviluppo Europeo dell’IISS Ferraris Pancaldo raccoglie l’insieme delle attività mirate a raggiungere gli obiettivi di modernizzazione, internazionalizzazione e sviluppo della dimensione europea per tutti coloro che vivono la scuola e interagiscono con essa, con importanti ricadute sul territorio che la ospita.

Le azioni che la scuola intende mettere in campo nell’ambito del Piano di Sviluppo Europeo rispondono alle esigenze delle persone nell’ambito di una società globalizzata: formare adeguatamente il corpo docente e non docente, rendere i curricoli più internazionali, permettere agli alunni di imparare a conoscere meglio l’Europa, prepararli a studiare all’estero per favorirne l’arricchimento culturale e l’occupabilità attraverso il dialogo tra persone di culture e lingue diverse. Rafforzare le abilità comunicative, decisionali, di problemsolving e di negoziazione del conflitto, con l’adozione di metodologie didattiche innovative orientate alla costruzione, valorizzazione e autovalutazione delle competenze disciplinari e relazionali.

L’internazionalizzazione dell’offerta formativa, in linea con i Piani Europei, in collaborazione con associazioni, enti partner e con le famiglie, rientra, quindi, tra gli obiettivi strategici prioritari e mira a far diventare le esperienze di mobilità internazionale sempre più parte integrante dei percorsi di formazione e d’istruzione.

AZIONI rivolte agli studenti

  • Promuovere e realizzare progetti di scambio e di gemellaggio con paesi europei anche in funzione di esperienza scuola lavoro;
  • Progettare e aderire a esperienze di mobilità internazionale degli studenti, adottando le necessarie soluzioni organizzative e valorizzando al ritorno le esperienze sia individuali sia collettive.
  • Partecipare attivamente ad azioni di formazione, stage, e tirocini nei Paesi Europei;
  • Partecipare a iniziative di E-Twinning;
  • Creare reti con scuole di altri paesi e attivare partenariati strategici;
  • Accogliere e realizzare percorsi per facilitare l’inserimento di alunni stranieri promuovendo il loro successo formativo;
  • Promuovere l’apprendimento delle lingue straniere anche con certificazione dei livelli di competenza secondo i parametri QCER presso enti accreditati dal MIUR;
  • Implementare le attività didattiche curricolari attraverso meccanismi di formazione alternativi/complementari;
  • Adottare modalità didattiche tipiche dell’apprendimento cooperativo, della classe capovolta e del problemsolving finalizzate all’inclusione e al coinvolgimento, in grado di sviluppare le competenze sociali e le soft skills.

AZIONI rivolte al personale della scuola

  • Promuovere e svolgere azioni di mobilità transnazionale del personale docente e non docente finalizzate alla crescita professionale e allo sviluppo di nuove competenze e di nuove tecnologie, attraverso la partecipazione ad attività di formazione in istituti europei;
  • In particolare per i docenti, promuovere e svolgere mobilità internazionali per apprendere nuove metodologie didattiche anche attraverso la partecipazione ad azioni d’insegnamento in istituti stranieri;
  • Promuovere la partecipazione attiva alla community online di docenti europei e-Twinning;
  • Promuovere la partecipazione a TCA – Transnational Cooperation Activities ;
  • Promuovere nel personale docente e ATA l’apprendimento delle lingue straniere attraverso anche la certificazione dei livelli di competenza secondo i parametri QCER presso enti accreditati;
  • Valorizzare e potenziare le competenze professionali e linguistiche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL);
  • Formare i docenti sulle tecniche didattiche tipiche dell’apprendimento cooperativo, della classe capovolta e del problem solving.

Per realizzare gli obiettivi dichiarati attraverso le azioni sopra elencate, l’istituto s’impegna inoltre a:

  • Partecipare a reti e partenariati con scuole e istituzioni italiane ed europee sui principali temi relativi alla didattica e allo sviluppo settoriale;
  • Partecipare alle azioni del programma ERASMUS+ e del programma E-Twinning

Utilizzare gli strumenti europei per il riconoscimento e la validazione delle competenze (Europass certificate, Europassmobility, Certificazioni QCER presso enti accreditati).

 

Scarica il Piano di Sviluppo Europeo del Ferraris-Pancaldo.