Inizio raccolta differenziata a scuola

Inizio raccolta differenziata a scuola

Gentilissimi

studenti, famiglie, docenti e personale tutto.

            Lunedì 15 febbraio avrà inizio la raccolta differenziata, dei rifiuti.

In questi giorni, nelle aule, verranno predisposti i contenitori per carta e plastica, insieme a quello per i rifiuti generici; presso i distributori automatici saranno piazzati i raccoglitori per le lattine.

            Il processo di avvio di questo progetto, realizzato da “Ferraris Pancaldo” e “ATA Savona”, è stato lungo, ma ha rispettato i tempi dedicati alla formazione e alla dotazione delle attrezzature necessarie, passaggi indispensabili per un buon successo dell’iniziativa.

            Ora, tocca a ciascuno di noi, far si, che la raccolta differenziata sia un’occasione di crescita per tutta la nostra comunità!

            La raccolta e differenziazione dei rifiuti, oltre a far parte del bagaglio di ogni cittadino adulto responsabile, è stata individuata formalmente dai docenti della scuola, nel rapporto di autovalutazione, quale priorità educativa per i prossimi due anni; essa dovrà quindi essere perseguita con forza e tenacia da tutti, personale della scuola in primis, rientrando, a “tutto tondo”, tra gli impegni di servizio.

            Ogni consiglio di classe – docenti – studenti – genitori – sarà impegnato a progettare metodi e strumenti per ottimizzare la raccolta (qualche professoressa ha già suggerito, ad esempio, di nominare a rotazione un responsabile che controlli e segnali eventuali problemi). 

Gli insegnanti, gli studenti, le famiglie ed il personale tecnico amministrativo, potranno fare riferimento alla referente interna di progetto, professoressa Grazia Franzoni (grazia.franzoni@ferrarispancaldo.net), ed al sottoscritto, per qualunque difficoltà ma, soprattutto, auspicabilmente, per condividere idee e materiali.

            Ricordo che la campagna di raccolta potrà essere accompagnata da ulteriori momenti di approfondimento, oltre a quelli già previsti dal progetto; si potranno, ad esempio, prevedere visioni commentate di interessanti documentari sul tema, quali, ad esempio, Trashed, Plastic planet, Addicted to plastic ed altri ancora.

            Il gruppo di coordinamento del progetto sta pensando a forme d’incentivo per le classi che differenzieranno meglio; sarà invece compito del sottoscritto monitorare l’intero processo, con particolare attenzione verso quelle classi che mostreranno eccessive difficoltà nelle fasi di avvio ed implementazione della raccolta, convocando, ogni volta si renderà necessario, i relativi consigli di classe.

            Come deliberato in Collegio Docenti, verrà istituito il meccanismo del doppio suono della campanella, ogni mattina, alla fine della sesta ora ed al termine dell’ottava ora del martedì; è inteso che al suono della prima campanella, alle 13.20, gli studenti con il loro insegnante dovranno verificare lo stato di pulizia della classe e provvedere a differenziare gli eventuali rifiuti nei contenitori e, solo al suono del secondo campanello, (fatto salvo coloro con permesso di uscita anticipata), uscire dall’aula.

Le classi con le ultime due ore di lezione non in aula, dovranno pulire la stessa con i docenti di fine mattinata, prima di raggiungere la palestra o i laboratori.

Ricordo che, ai fini del corretto esercizio del dovere di sorveglianza, l’insegnante dovrà uscire dall’aula per ultimo.

            I collaboratori scolastici si faranno carico dell’ultima parte del lavoro portando i rifiuti nei contenitori esterni alla scuola e pulendo le aule in modo ancor più efficace, grazie al lavoro preliminare svolto da insegnanti e studenti.

            Chiedo a voi genitori di aiutarci nella realizzazione di questa azione educativa, nella comune consapevolezza che un ambiente curato, grazie al contributo di tutti, rappresenti un grosso passo in avanti verso una società migliore.

           

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Alessandro GOZZI

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.L. 39/93